mercoledì 29 dicembre 2021

Almanacchi, almanacchi nuovi! Speranze per l'anno nuovo.



In questi giorni di fine anno , mi è tornata in mente il famoso dialogo tra il "Venditore di Almanacchi", 

di leopardiana memoria, ed un passante. Non sarò originale però sicuramente, tale dialogo, offre spunti 

di riflessioni interessanti e non banali . 

Il dialogo è tratto dalle "Operette morali" pubblicate nel 1834.




Passante al Venditore: "Credete che sarà felice quest'anno nuovo"?

Venditore: "Sicuramente illustrissimo, felicissimo"!

A questo punto  il passante (Leopardi) incalza il venditore con alcune domande riguardanti la vita 

passata.

Ecco presentarsi nel venditore una amara verità che riguarda  gli anni suoi  trascorsi che non sono stati 

poi così tanto belli da volerli rivivere.

Estrapolando il tutto e rapportandolo ai giorni nostri , come dare torto a questa configurazione di vita 

passata  dopo  ciò che abbiamo vissuto negli  anni della pandemia e non solo? 

In effetti la vita passata non è da considerarsi cosa bella a tutto tondo.

 E' bello ,invece, il futuro . Forse perché non si conosce? 

Questa è in effetti la umana "speranza". Proiettarsi in un futuro che rappresenti un barlume di bello e di felicità!

In tanti  le positività  per il prossimo futuro, non  ne trovano in giro tante ,basti pensare alle recenti guerre e carestie, ma tutto ciò assumerebbe un contorno pessimistico e un negativo pensiero, se si rinuncia a guardare avanti con una certa fiducia.

Ci si rifà allora alla speranza. Quella che Leopardi considera una scintilla, una goccia che non abbandona mai l'uomo anche nelle disgrazie più brutte. Dicono che sia un sentimento tipico della gioventù, ma io non ci credo. 

La speranza è come una piantina che va curata e spesso innaffiata sempre !

Non bisogna privarsene. Ci aiuta a vivere.

Per cui:


BUON ANNO NUOVO!




Salvatore Valerio

  

  


giovedì 23 dicembre 2021

Il Natale del 2021 tra riprese pandemiche e laiche santificazioni.

Per il secondo  anno consecutivo vivremo la ricorrenza del Santo Natale con limitazioni, legate alla quarta ondata di questa maledetta pandemia.

Il raccoglimento, la riflessione ed i riti legati alle nostre tradizioni, che riguardano la nascita di Gesù, possono lenire quel senso di impotenza e di perplessità tipico di questi delicati momenti della storia dell'uomo. D'altro canto non è vero che il Natale è un momento intimo che genera gioia, letizia e luce universale nei momenti bui ?

Il Natale ,  la nascita di nostro Signore, rappresenta  la speranza e fa parte della nostra identità non solo religiosa. Qualche settimana fa l'Unione Europea ha creato un certo sconcerto quando ha deciso di cancellare ogni riferimento al Natale ed ai relativi nomi che evocano il cristianesimo. Successivamente

si è fatto un passo indietro, ma lo sconcerto è rimasto.

Le reali intenzioni dei funzionari e dei politici di Bruxelles che dovrebbero gestire il nostro destino, quali sono? La risposta è stata : " non si vogliono discriminare le altre religioni".

In altri termini, con l'intenzione di non voler discriminare gli altri, si discrimina chi è all'origine della stessa identità del Vecchio Continente.

A proposito di alti funzionari, da giorni impazza il  il nome di Mario Draghi tra i possibili papabili per il Colle. Recentemente si è auto nominato " nonno delle Istituzioni" e più di un osservatore politico ha visto in  questa frase un messaggio a chi pensa a lui per la carica più alto dello Stato.

Intorno al nome di Mario Draghi vige una sorta di santificazione, spropositata a nostro avviso.

Certo che se i parametri sono quelli relativi allo scorso Presidente del Consiglio la sua figura si erge come un gigante.

Come sembrano lontani i tempi in cui l'attuale Presidente del Consiglio negli anni '90 pianificò sul Panfilo della Regina Elisabetta (Britannia) insieme a quella che venne considerata "l'elite dell'alta finanza internazionale " la svendita dell'Italia ! Il mistero e/o  la domanda se ci fosse o meno Beppe Grillo sul  Britannia  ci interessa relativamente. 

Sembrano lontani questi tempi ma  si ricordano le esternazioni dell'allora Presidente Cossiga:


… Chi è stato socio della Goldman & Sachs, grande banca d’affari americana, e male, molto male, io feci ad appoggiarne, quasi a imporne la candidatura [alla Banca d’Italia] a Silvio Berlusconi, male, molto male! …

… Draghi è il liquidatore, dopo la famosa crociera sul Britannia, dell’industria pubblica, la svendita dell’industria pubblica italiana, quand’era direttore generale del Tesoro …

… Svenderebbe quel che rimane: Finmeccanica, l’Enel, l’Eni, e certamente ai suoi ex comparuzzi di Goldman & Sachs …”.



Pensiamo di fare cosa utile nei confronti di chi ha perso la memoria e continua a santificare, considerandolo un salvatore della Patria, chi con molta probabilità, non lo merita. Probabilmente questi aspetti denotano ,molto semplicemente ed  in maniera plastica, la crisi dei partiti e della politica che non riesce a proporre qualcuno di "presentabile"  

Buon Natale.

(SV)


  

domenica 12 dicembre 2021

Giornata di chiusura, oggi, domenica 12 dicembre, per la 23a edizione di Atreju.


 E' diventata per la politica italiana ,non solo per la Destra, un evento di grossa rilevanza politica nazionale..
Oggi volge al termine.
I temi trattati sono stati tanti e tutti di un certo interesse  e spessore sociopolitico .
Tanti i politici intervenuti , di tutte le aree politiche a dimostrazione ( se ce ne fosse bisogno) che Fratelli d'Italia è un laboratorio politico di tutto rispetto. Non si chiude in se stesso ma si apre all'ascolto di tutti , in quanto  il bene della Nazione interessa tutti indistintamente al di là della propria visione politica.
L'essenza  della visione politica di Fratelli d'Italia è stata sempre questa.

a.
Bisogna prepararsi ad impegni importanti. Nell'immediato ci sarà l'elezione del Presidente della Repubblica, successivamente ci saranno le elezioni politiche che danno attualmente in vantaggio l'area di centro destra in cui il partito della Meloni giocherà un ruolo centrale.
 In altri termini bisogna prepararsi a guidare prossimamente le sorti d'Italia. Cosa non facile, impegnativa e delicata.
Un pensiero personale : tutto ciò che di positivo emerge da questa "kermesse" si trasformi come forza propulsiva sui singoli territori. Anche , se non soprattutto, su una scelta più oculata  delle persone da parte della classe dirigente, sulla scorta di antipatici (con danno di immagine)  avvenimenti che hanno riguardato determinati  territori della Puglia . 
Arrivederci al prossimo Atreju con la speranza di esserci lasciati alle spalle la Pandemia e tanti luoghi comuni divisivi che non hanno fatto il bene dell'Italia. 
Tempo fa Giorgia Meloni sostenne che Atreju era da considerare una festa di parte e non di partito. 
Ci piace pensare che oggi sia considerata la festa di tutti coloro che si battono per il futuro, l'dentità e la dignità della Nazione.

Salvatore Valerio  dell'Assemblea Nazionale di FdI,

domenica 21 novembre 2021

Elezione del Presidente della Repubblica. Democrazia parlamentare logora e superata. Ci vuole una democrazia diretta!


 Non riconoscere i meriti politici di Silvio Berlusconi  nel panorama politico italiano ,sarebbe fuori da ogni logica.

 Io sono tra quelli però che sostiene che non è vero che sia  stato lui a sdoganare la destra negli anni '90. .

Furono gli italiani che lo fecero con i tanti milioni di voti prima al MSI e successivamente ad AN.
Detto questo ,trovo fuori luogo le esternazioni attuali dell'ex cavaliere sul RDC,che considera una azione positiva che non può essere vanificata perché c'è stato un  "minima percentuale" di abuso e perché (aggiungiamo noi)  è stato elargito anche a soggetti malavitosi o a persone che per non perderlo , hanno lavorato in nero.
Strano che un fior di imprenditore come lui , prediliga una forma di assistenzialismo come questa , allo sviluppo sociale attraverso nuovi posti di lavoro. 
Ovviamente il tutto va inserito nel contesto politico attuale in cui si entra nella fase più delicata della elezione del Presidente della Repubblica.
Che il suddetto ambisca a tale posizione è fuori dubbio e certe azioni di smarcamento più o meno apparenti, verso gli alleati , andrebbero in tale direzione cioè  ottenere riconoscimenti da altri ambienti  politici , facendo leva , specialmente sui 5 stelle che in parlamento possiedono ancora numeri interessanti.  . 
Che il mondo politico italiano sia continuamente in fibrillazione lo dimostra anche Matteo Renzi ,anche lui un marpione della politica, che con percentuali del suo partito molto vicine ad un prefisso telefonico, tenta di riscrivere l'agenda della politica italiana con la *Leopolda*.

Quindi  c'è movimento in "centro". In quest'area politica mettiamoci anche Calenda.

In tale marasma si rafforza l'immagine di Draghi e si indebolisce quello della  politica legata ai partiti con l'unica  eccezione del Partito Democratico , quello di Bibbiano, che vince anche quando perde.
Sarà qualcosa idi interessante in  futuro da approfondire , tanto da essere, molto probabilmente, materia di studi sociopolitici.

La via di uscita potrebbe essere quella di  programmare per un prossimo futuro non lontano, una riforma elettorale, che ponga al centro l'elettore. 
Una bella e moderna Democrazia diretta con una Repubblica Presidenziale. 
Solo così si eviterebbero tanti giochetti e furbizie politiche che hanno sin qui tenuto lontano il cittadino dalle urne. Solo così il cittadino  tornerebbe ad essere centrale nel panorama politico italiano senza demandare ,ma scegliendo direttamente da chi essere rappresentato nella prima carica dello Stato.

Salvatore Valerio

giovedì 18 novembre 2021

La Società Foggia calcio e l'accredito negato al giornalista. "Non è gradito"


E' un tema delicato , al pari di quello di natura politica amministrativa, che ha visto la nostra città agli onori tristi  della cronaca, con relativo commissariamento .

Parliamo del  giornalista Pino Autunno , un tempo portavoce della Società Foggia  Calcio sotto altra gestione.

Il suddetto ha fin qui  dimostrato professionalità e competenza.

 Il rapporto tra stampa  e società calcistiche  è stato sempre al centro di polemiche e discussioni.

Il giornalista deve fare il suo mestiere, anche attraverso domande e richieste di approfondimenti che possono sembrare scomode. Compito della Società è rispondere.

Motivo del contendere , i quattro punti di penalizzazione da parte del Tribunale Federale Nazionale .

Il calcio ed il suo relativo mondo è cambiato ed il relativo approccio delle società. In serie A come in serie C. I tempi dei Rosa Rosa, Fesce, Casillo sembrano facciano parte della preistoria come i tempi evocati dal famoso film di Alberto Sordi , degli anni  '70, che interpretava il Presidente della Borgorosso footbal Club. 

Oggi esistono Società con "Padri Padroni", Società quotate in borsa, società estere (Cinesi,Americane) e via discorrendo. 

Vanno i dovuti ringraziamenti alla Società odierna ,che ha riportato entusiasmo in una piazza delusa, ma vanno anche stigmatizzati  certi atteggiamenti  che non favoriscono una immagine di Società proiettata verso mete più importanti ,  verso un futuro ambizioso. 

In conclusione, la solidarietà al giornalista è doverosa , ed è auspicabile  una sana ed utile collaborazione tra gli organi di informazione e società. 

D'altro canto sono i mezzi di informazione che veicolano l'immagine di una società calcistica.

Salvatore Valerio

domenica 14 novembre 2021

Foggia . Il Palazzo degli Studi non trova pace. Ancora scritte sui muri . Solo vandalismo ed ignoranza?

 Un tempo le scritte sui muri erano sinonimo di libertà espressiva in un mondo che lasciava poche sacche di libertà ai giovani più o meno impegnati politicamente. Davanti le scuole vi erano interi campionari di scritte , talvolta anche intelligenti anche se fastidiose.

A Foggia da mesi si sta cercando di intervenire con un rifacimento e relativa messa in sicurezza della struttura con relativa bonifica e pulizia dei muri, del Palazzo degli Studi. In questo massiccio stabile si trova, tra l'altro, il Liceo Socio Pedagogico Carolina Poerio.

Uno degli edifici simbolo della città, rimasto integro sotto le bombe del 1943.


Non c'è verso di vedere immacolata, pulita per più di qualche giorno questa facciata.

Lo scorso luglio dopo i lavori di messa in sicurezza si mostravano così:


Sulla stampa si leggevano questi commenti:

"Ecco i danni causati alle lastre di marmo della facciata principale del Palazzo degli Studi, durante la fase finale dei lavori e di messa in sicurezza e pulitura. Il lavoro di mesi vanificato in poche ore ad opera di vandali che , armati di bombolette , non hanno trovato di meglio da fare che imbrattare un importante edificio del patrimonio della città"
Ora i marmi si mostrano puliti.
E' l'ingresso dell'edificio ad essere stato imbrattato,  sui due lati  della facciata.


 Cui prodest? A chi giova tutto ciò? A Napoli qualche anno fa , a dimostrazione che nelle scritte all'apparenza stupide, inutili e senza senso, si può celare qualcosa di pericoloso.


 "Dopo accurate indagini, la Dda di Napoli è riuscita a decodificare i messaggi criptati – le scritte, soprattutto numeriche, che compaiono sui muri della città – che la camorra utilizza per imporre la propria egemonia in un determinato rione."


Esageriamo forse ,nel nostro caso, molto probabilmente, si tratta solo di scritte fatte da vandali, da ignoranti.

La cosa però non dovrebbe rallegrarci . 

Salvatore Valerio 


giovedì 11 novembre 2021

Astronomia e politica nella regione Puglia.

 Astronomia e politica nella regione Puglia.


Una meteora pare abbia sorvolato il cielo di Puglia.
Vi assicuro che non è l'ex Assessore alla sanità
Lo Palco che si è dimesso.🤣🤣🤣




l



Più popolari