Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post

venerdì 16 agosto 2024

Aiutiamo Gerardina Trovato.

 La vita riserva momenti di massima esaltazione e di successi , ma anche momenti brutti: malattie, problemi di varia natura che fanno sprofondare nell'oblio personaggi, artisti di una certa caratura.

Un esempio su tutti è rappresentato da Gerardina Trovato.

Dal 1993 sino al 2000 ha inanellato importanti successi. Uno di quelli che si ricorda è "Piccoli già grandi". Succede che una malattia l'ha fatta uscire fuori dalla scena mediatica. Adesso conviene di più, per i media, evidenziare le scemenze antigovernative (che  sono lontane dalla realtà) esternate da una bella cantante di successo "politically correct" come Elodie. Pretesto per far propaganda al prossimo calendario Michelin con il suo corpo.
Ad ogni buon conto freghiamocene dei media e di Elodie ed aiutiamo Gerardina. 
Come? Parlandone, facendo emergere i tratti artistici di questa brava artista.
Sicuramente qualcosa succederà.
@salvatorevalerio


mercoledì 6 marzo 2024

Bari. Mafia , Politica e tutto il resto.

                                                               Prefettura di Bari



 L'inchiesta si chiama "Codice Interno" ed ha portato l'arresto di Maria Carmen Lorusso consigliere comunale ed il marito Giacomo Oliveri ex consigliere regionale.

Notizia di ieri che la Prefettura di Bari starebbe acquisendo documenti necessari per valutare se vi siano i requisiti per predisporre una ispezione sull'eventuale condizionamento della criminalità organizzata nel capoluogo pugliese. Attività scaturita dall'inchiesta della Dda di Bari che lo scorso 26 febbraio ha portato a 130 arresti, facendo luce su un presunto intreccio tra mafia , politica e tessuto economico a Bari.

Insomma l'affare si sta rivelando più complesso e serio di ciò che il capo redattore di Telenorba Magistà vuol far passare. Per Magistà ( ma non solo per lui)  è solo importante rimarcare che la signora in questione fu eletta nel centro destra per poi passare a sinistra nel governo cittadino. 

Ad ogni modo a Foggia per molto meno è stato sciolto il Consiglio Comunale per infiltrazioni mafiose.

Attendiamo l'evolversi dell'inchiesta.

Una considerazione politica : finirà l'effetto idilliaco dei baresi verso l'amministrazione De Caro?

 E' terminata una stagione?   

@S.V.  

  

mercoledì 11 ottobre 2023

Riciclaggio di denaro. Primo posto per Foggia e provincia: le classifiche del sole 24 ore.


                                                       Stemma della Provincia di Foggia.




Di questo primato avremmo fatto volentieri a meno.

Qualcuno afferma che tutto torna. C'è una infiltrazione della criminalità organizzata nella economia legale. Ogni commento è superfluo. Non dobbiamo aver timore di  chiamarla "mafia".
La pagella è impietosa anche per altri aspetti: omicidi, associazioni mafiose, estorsioni.
In altri termini non ci facciamo mancare nulla.
Ci vorrebbe nei nostri territori una maggior presenza dello Stato e delle sue Istituzioni.
No ad inutili passerelle come quelle a cui abbiamo assistito in questi giorni di campagna elettorale, ma una presenza costante e fattiva e con una maggiore presenza delle forze dell'ordine che si prodigano già tanto , ma che vanno implementate.
La questione legata alle problematiche criminali della provincia di Foggia, diventi nazionale.
@salvatorevalerio

 


r visualizzare i suoi piazzamenti (rank e var. annua) nelle classifiche (finale sul totale dei delitti e per tipologia di reato). Dati ogni 100mila abitanti e totale denunce, relativi all’anno precedent



































lunedì 2 ottobre 2023

L'Intelligenza Artificiale.

 Come sembrano lontane le questioni esistenziali ed etiche originate tra l'ottocento ed il novecento per l'introduzione della macchina e di tutto ciò che rappresenta lo sviluppo della rivoluzione industriale!

Ma a mente fredda probabilmente possiamo affermare che stanno riproponendosi oggi con l'avvento della cosidetta Intelligenza Artificiale.

Non vorrei scomodare Tommaso Marinetti che considera la macchina , nelle varie eccezioni ed evoluzioni, quindi ci mettiamo anche l'I.A. ,al centro di un discorso destinato a promuovere una rivoluzione antropologica orientata alla creazione dell' "uomo nuovo". Ma torniamo al pratico. 

Ormai non è più un ipotesi ma una realtà. L'I.A. ha la possibilità di essere utilizzata per gli usi più comuni.

Ma c'è da dire che ad una certa soddisfazione, entusiasmo direi, è presente una sorta di paura che a breve le macchine possano sostituire completamente l'operato dell'uomo.

Non si può non riconoscere che l'evoluzione tecnologica ha già in passato portato a sostituire mano d'opera umana , con macchina e computer. Con l'uso massivo dell'I.A. sarà possibile perdere ulteriori posti di lavoro. E' anche verosimile che si potrebbero aprire nuove strade per nuove tipologie di figure professionali.

Una cosa è certa: tutto ciò ci affascina, ci incuriosisce anche se non sempre si dispone di quella consapevolezza necessaria per poter accedere ed addentrarsi in essa con la massima sicurezza e fiducia.

In realtà questa intelligenza viene utilizzata nel quotidiano.

I sistemi di sicurezza degli smartphone oggi si basano su algoritmi tipici dell' I.A

Programmazione di giochi e programmi. 

Le richieste impartite a SIRI o alla Signora ALEXIA rientrano in tutto questo. 

Settori in cui viene utilizzata in maniera regolare sono il mercato azionario, la medicina e la robotica. In medicina l'I.A fa uso delle reti neuronali, nelle analisi della frequenza cardiaca, nella diagnosi di alcune forme tumorali e nella realizzazione di robot di accompagnamento.

In conclusione , prescindendo dalla morale e dall'etica lavorativa si auspica un corretto utilizzo delle macchine  nel rispetto dell'uomo.

Non è ancora certa , delineabile la direzione che prenderà tutto questo, ma l'auspicio che potrà portare ad una nuova rivoluzione culturale, sociale e industriale non è infondato.

@salvatorevalerio


 

giovedì 8 aprile 2021

Michela Murgia e le sue paure insensate.

Di cosa ha paura Michela Murgia?

Nel programma  "di Martedì" ( 6 aprile) sulla 7   le sue esternazioni sul Commissario all'emergenza Covid, Generale Francesco Figliolo.

A colei che viene considerata l'icona del femminismo e della cultura di sinistra, non va proprio giù l'uomo in divisa. Non parla di colpe e inadempienze sulla gestione della pandemia o sulla gestione della delicata fase vaccinale, che risente del rimpallarsi delle competenze fra Stato e Regioni.

Alla signora Murgia fa paura l'uomo in divisa.

Su queste paure, che sono insensate oltre che ingiustificate , ne fa una questione di natura politica ed ideologica. 

La figura del Generale le evoca stagioni storiche legate a regimi dittatoriali, l'uomo forte con la divisa. Risulta evidente che il suo retaggio culturale porta la suddetta a queste considerazioni che probabilmente, senza rendersene conto, sono risultate offensive nei riguardi di tanti che in divisa ci hanno rimesso la vita per difendere la nostra libertà e democrazia.

Uno su tutti il Generale Della Chiesa.

Che lei non senta il fascino della divisa ci può stare, come ci può stare che anche noi ,comuni cittadini, non siamo presi dal suo fascino e nel contempo  rimaniamo sorpresi per le sue paure e perplessi per le sue considerazioni ingiustificate.

Salvatore Valerio  


   Michela Murgia (Cabras, 3 giugno 1972) è una scrittrice, blogger, drammaturga e critica letteraria italiana, autrice del bestseller Accabadora e vincitrice dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello. 

        

Più popolari