Art.75 della costituzione.
500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale
"l'abrogazione totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il "quorum" di validità.
Cioè devono partecipare al voto la maggioranza degli aventi diritto .
Hanno diritto a partecipare ai referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei Deputati.
Insieme ai 4 quesiti referendari che riguardano il lavoro, spicca quello che riguarda la cittadinanza.
Crescono le polemiche per le richieste da diversi esponenti del Governo, tra questi il Presidente Ignazio La Russa, che invitano all'astensione.
A tal riguardo bisogna essere onesti e chiari. La pratica dell'astensione come strumento per boicottare un referendum è una costante utilizzata dalla politica italiana. Anche dal versante sinistro.
Potrà sembrare stucchevole ricordare alcune date prese come riferimento, ma tant'è.
Giugno 2003. Referendum sull'art.18 dello statuto dei lavoratori.
"siamo contrari dall'andare a votare! P. Fassino"
Meglio andare in profumeria! Aggiungo io. (battutaccia)
2009 Referendum sul sistema elettorale.
Rifondazione Comunista, Sinistra e libertà: "faremo fallire il quorum".
2016 - Trivelle.
Matteo Renzi , Presidente del Consiglio e Leader del PD :
"l'astensione ad un referendum che ha il quorum é sacrosanta e legittima".
Anche il Presidente Napolitano parlava esplicitando che "la non partecipazione al voto per un referendum abrogativo é
un modo di esprimersi sulla inconsistenza della iniziativa".
Quindi, l'invito all'astensione da parte del centro-destra rientra nella tradizione della politica italiana verso i referendum abrogativi.
Nulla di antidemocratico , ma una maniera legittima in cui si è trovata spesso la politica nazionale sui referendum che necessitino del quorum.
In conclusione, nessuno dia lezioni di moralità o di costituzionalità, cose che la sinistra é abituata a fare solo nei confronti della sua parte politica avversa.
Dopo tali polemiche non è difficile comprendere il motivo della evidente disaffezione al voto, da parte di una grossa percentuale di cittadini.
@salvatorevalerio
Nessun commento:
Posta un commento