venerdì 16 maggio 2014

Amministrative Foggia -Considerazioni elettorali-.

Ieri sera ho incontrato un potenziale elettore , è uno dei tanti contatti che ho su facebook, una bravissima persona . Sorseggiando un caffè si parlava dei toni usati da tanti candidati alle amministrative sul social network e non solo , dice l'amico :" alcuni di questi fanno emergere con il loro approccio alla campagna elettorale , tanta apparen...te sicurezza di sé e tanto narcisismo." A questo punto mi è scappata la domanda: come consideri il mio approccio sul social network con queste elezioni? Risposta : "molto educato e molto umile".
Ho riflettuto parecchio su questa risposta .
Per molti l'umiltà è sinonimo di debolezza, insicurezza ...per me è invece una vera e propria qualità dell'essere; dovrebbe rappresentare una risorsa di salute mentale, capace di rilanciare le potenzialità dell'esistenza umana e bilanciare le derive narcisistiche a livello individuale e sociale. Per tale ragione ho ringraziato questa persona per le sue parole e gli ho offerto anche il caffè.


Salvatore Valerio.

 
 

lunedì 28 aprile 2014

27 /04/ 2014 Due Papi , due Santi , due Eroi.

I due Papi proclamati Santi hanno onorato la storia della Chiesa.

Salvatore Valerio


«La verità ci rende liberi; essa nobilita chi la professa apertamente e senza rispetti umani. Perché dunque aver timore di onorarla e farla rispettare? Perché scendere ad accomodamenti con la propria coscienza, accettando compromessi stridenti con la vita e la pratica cristiana, quando invece solo chi ha la verità dovrebbe essere convinto di avere con sé la luce, che dissipa ogni tenebra, e la forza trascinatrice che può trasformare il mondo? Non è colpevole soltanto chi deliberatamente sfigura la verità, ma lo è altrettanto chi, per timore di non apparire completo e moderno, la tradisce con l’ambiguità del suo atteggiamento».( Natale 1960)
Papa Giovanni XXIII

"A questo cimitero di vittime della crudeltà umana nel nostro secolo si aggiunge ancora un altro cimitero: il cimitero dei non nati, cimitero degli indifesi, di cui perfino la propria madre non conobbe il volto, acconsentendo, oppure credendo alla pressione, perchè venisse loro tolta la vita ancor prima di nascere." (dall'omelia all'aeroporto militare di Radom, Varsavia, 4 giugno 1991)
Papa Giovanni Paolo II

martedì 22 aprile 2014

Far tornare alla "normalità" Foggia.

Giornata variabile tendente al brutto quella del 21 aprile 2014, un lunedì dell'Angelo coinciso con il Natale di Roma, che abbiamo vissuto a Foggia secondo tradizione cioè con un tempo infame.
Allora , venendo meno la classica "gita fuori porta" mi sono fatto una passeggiata per le zone della città normalmente intasate dalle auto . Strade  che oggi risultavano più a misura d'uomo , più tranquille.
Volevo instaurare un rapporto più intimistico e famigliare con la mia città.
Ma ecco venir fuori il solito degrado. Buche e voragini che sono aumentate rendendo il manto stradale un "percorso di guerra".
A questo punto colgo l'occasione di auspicare in piena campagna elettorale per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio comunale, che si ritorni alla normalità.
Fino ad oggi fare cose normali, come la manutenzione delle strade,  è stato considerato come attuare un qualcosa di  eccezionale.
Ecco come si mostrava una via del centro della città (via L. Zuppetta)

 Spero che Foggia ritorni ad essere una città normale.

Salvatore Valerio

sabato 12 aprile 2014

Le "vecchie campagne elettorali".

Ieri sera sono passato dinanzi ad uno dei tanti Comitati Elettorali , non ha importanza di quale
candidato o partito. Mi ha colpito vedere tanta gente, in prevalenza giovani,
sull'ingresso ,con un bicchiere in mano, sembrava di essere in via Ciangarella, strada del centro storico di Foggia, dove ha il locale Elio Magaldi mio carissimo amico.
 Il mio pensiero allora e'andato a quelle campagne elettorali di un tempo che si improntavano in maniera spartana nella mitica sede di corso Garibaldi del MSI. A quel tempo si andava da soli a combattere contro corazzate invalicabili : Democrazia Cristiana , Partito Comunista etc. Era vivo una sorta di senso romantico direi eroico , di appartenenza di testimonianza . Il collante era un simbolo e la passione. Parlo di appartenenza , di passione di Valori. Lo so sono fuori dal tempo . Come direbbe qualcuno sono "out". So per certo , che do' fastidio a qualcuno.
Questi qualcuno hanno capito tutto della vita, sanno schierarsi al momento giusto dalla parte buona. Quella parte dalla quale attingere qualche cortesia personale . Non ho mai avuto paura di rimanere "solo con le mie idee" . Le scelte difficili mi stimolano. Mi appassionano.
 Come ebbe a dire Luigi Enaudi:
"Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l'unanimità dei consensi."

Salvatore Valerio





giovedì 27 marzo 2014

Europa indifendibile.


Come si fa a difendere questa Europa? L'Europa Unita che sognavamo da ragazzi era tutt'altra cosa.

Era un'ideale .Era l'Europa della Cultura delle Tradizioni, dei popoli che anche nelle diversità

avevano un fine comune: sostenere quella cultura che e' riferimento per il mondo civilizzato non solo

d'Occidente .

L'Europa dei Campanili . L'Europa come grande Nazione.


Non è certamente l'Europa attuale che basa il tutto su Banchieri e sull'economia , quella per

intenderci che per far quadrare i conti costringe le Nazioni a tagliare stipendi, pensioni e tutele

sociali.


 Quella che detta i "compiti da fare" a tutti sulla base di una non meglio identificata stabilità


monetaria che viene percepita come valore solamente da certi "economisti" e che favorisce solo la


Germania.




Allora in conclusione o si cambia o si muore.




Salvatore Valerio.

venerdì 7 marzo 2014

8 marzo.

La donna/ Elemento essenziale per la formazione di una  famiglia insieme all'Uomo.
La donna / mamma elemento essenziale per la costruzione di una famiglia insieme all'uomo.
La donna/ cardine della società.
La donna, senza la quale  non ci sarebbe la prosecuzione della specie.
Madre/ Moglie/ Compagna/Figlia semplicemente...donna!
Incarni l'amore e non solo...Ringrazio  Dio che  esisti!
Auguri!



Salvatore Valerio

mercoledì 5 febbraio 2014

10 febbraio 2014 (Decennale della Giornata del Ricordo)

10 febbraio 2014 ( Giornata del Ricordo)

Sono dieci anni che si ricordano i Martini delle Foibe e le centinaia di migliaia di Italiani di Istria, Fiume, Dalmazia costretti a fuggire dalla" pulizia etnica" posta in essere dai partigiani comunisti di Tito. Molti di essi furono lanciati ancora vivi nelle cavità carsiche (foibe). E' una storia per troppo tempo volutamente e colpevolmente sottaciuta.
In molti dovrebbero inchinarsi e chiedere umilmente scusa a questi nostri connazionali, ci riferiamo non solo alla classe politica di qualche anno addietro  per la sua odiosa omertà , ma anche ai cosi detti “ negazionisti”, i contestatori di oggi.

Nel decennale di commemorazione di questa giornata, una particolare attestazione di stima e simpatia  spetta a Simone Cristicchi.E’ l’artista che sta portando in giro per l’Italia la tragedia sull’esodo istriano del ’47 e il terribile dramma delle Foibe con lo spettacolo “Magazzino 18″, si ribella alle contestazioni dei centri Sociali e dei gruppi antifascisti al teatro Aurora di Scandicci: «Surreale –dice l’artista – che io debba dare delle spiegazioni a della gente che nemmeno ha avuto il buongusto di vedere lo spettacolo. Facile prendersela con me. Perché non provate a porre le vostre rimostranze direttamente agli esuli istriani fiumani e dalmati? Avreste il coraggio di guardarli in faccia?».
Ci piace riportare questa dichiarazione che facciamo nostra:

«tali contestazioni testimoniano che l’Italia è ormai l’ultimo Paese dell’Occidente avanzato nel quale c’è chi, contro ogni oggettività storica, non si rassegna ad accettare l’evidenza dei crimini commessi in nome del comunismo. Se non si può neppure ricordare una tragedia, ed esprimere parole e sentimenti di pietas per le vittime, allora vuol dire che i residui ideologici sono ancora in grado di ottenebrare le menti e avvelenare la vita pubblica del nostro Paese».

 

Come ogni anno commemoreremo degnamente con la nostra presenza questa giornata nella Piazza dei Martiri Triestini di Foggia.

 Che sia una giornata di ricordo , riflessione ed anche di preghiera.

 

Salvatore Valerio


Fratelli d’Italia Foggia.
 

PS: una curiosità . Il Presidente della Repubblica Italiana  Giuseppe Saragat il 2 ottobre 1969 conferisce al

Boia comunista Tito un alta onorificenza : quella di CAVALIERE DI GRAN CROCE.

Legge 3/3/1951 n.178 –Ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione in varie

Attività svolte per fini sociali ed (Udite! Udite!) umanitari.
 
 
Ogni considerazione ci sembra superflua.
 

lunedì 13 gennaio 2014

Bisogna schierarsi senza paura.


Dopo aver maturato varie esperienze di natura politica, l’ultima quella del PDL,Salvatore Valerio decide di aderire al Progetto Politico di “ Fratelli d’Italia” la formazione politica fondata  da Giorgia Meloni , Crosetto  e La Russa.Il motivo di questa scelta sono sintetizzati in questa dichiarazione:…c’è un grosso sentimento  di antipolitica nella pubblica opinione non contro la Politica in senso  lato, ma contro la “mala politica” … Bisogna tornare a intercettare le aspettative dei cittadini avendo ben saldi determinati principi: onestà,merito,partecipazione e competenza. Tali presupposti diventeranno  ancor più importanti i nel momento in cui a Foggia si andrà a votare nella prossima primavera  per l’amministrazione della nostra città.

Una città da tempo allo sbando  il cui degrado è sotto gli occhi di tutti :

agli ultimi posti nella classifica di vivibilità;

 dove i contenitori culturali più importanti  ( il Teatro Giordano e l’Anfiteatro Mediterraneo) sono chiusi da svariati anni ;

 dove  si estirpano Palme in pieno centro per favorire il “palazzinaro” di turno senza comprendere chi abbia dato l’autorizzazione;

dove da tempo non esiste una politica del verde pubblico;

dove non esiste una politica di tutela del territorio (incuria dei monumenti che vengono lasciati nelle mani dei vandali etc);

dove si predilige favorire  appalti per le pulizie della città ad Aziende non locali facendo lievitare i costi di gestione;

dove non esiste la raccolta differenziata;

dove all’aumento del gettito  esagerato  della TARSU non fa seguito un miglioramento della pulizia della città e di altri servizi;

dove per far cassa l’amministrazione comunale  ha imposto strisce blu dappertutto;

una città dove esiste un buco di svariate centinaia di milioni di euro.

Tutto questo ci fa comprendere che queste sono problematiche  di natura politica.

Responsabilità che riguardano in particolare il centrosinistra e la sua disastrosa amministrazione che dura da circa 10 anni.

 Allora ritengo sia giusto schierarsi politicamente, perché è la politica che deve dare giuste risposte alle

aspettative della cittadinanza , quindi è la politica,  attraverso i partiti e le coalizioni, che deve responsabilizzarsi.

Non saranno i voti sprecati o le liste civiche più o meno a cinque stelle, liste personali a risolvere i problemi della città  ma un voto  che deve essere di natura politica.

Auspico che “Fratelli d’Italia” sia sempre più attivo e più presente,che ascolti le Istanze del cittadino,sia sempre più radicato e forte sul territorio che lavori per il bene comune e che diventi sempre più un riferimento per l’elettorato di Destra sempre più confuso, e che  faccia emergere quella  prospettiva di reale cambiamento  che molti auspicano e che  già si può concretizzare  attraverso la proposta della scelta  del  prossimo candidato sindaco del centro destra a Foggia  con le primarie. Un Candidato che venga individuato, finalmente dai cittadini e non venga calato dall’alto , dalle fredde e grigie segreterie politiche  di partito, rappresentando  la sintesi delle varie anime del centro destra. Il nostro obiettivo è quello di  rendere Foggia una città più vivibile e meno degradata , una città al pari di altre del sud Italia con tanti problemi e contraddizioni  ma  che ha, al tempo stesso , grosse potenzialità ed anche delle splendide realtà riconosciute a livello Nazionale : un esempio su tutti la nostra Università.

AVANTI ALLORA  SENZA PAURA!

Salvatore Valerio

 


Salvatore Valerio

Presidente dell’Associazione Politico Culturale

Laboratorio di Evoluzione Politica e delle idee.

 

E’ tra i soci fondatori  del Comitato

“Un  Monumento a ricordo delle vittime del 1943 a Foggia”

 

Sostenitore convinto, ha aderito  alla rete delle Associazioni

 a favore della riapertura dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia.

 

 

Più popolari